Val Chisone, tra panorami e fauna

12-13 OTTOBRE 2024

Val Chisone, tra panorami e fauna

WORKSHOP FOTOGRAFICO

Pronto per vivere un workshop unico nel suo genere?

PRENOTAZIONE

entro 30 settembre

IMPEGNO

medio

PARTECIPANTI

max 10 persone

fotografi di tutti i livelli: dai professionisti ai fotoamatori.

Vivrai un’atmosfera unica tutto intorno a te!

in collaborazione con

Val Chisone, tra panorami e fauna

IN NUMERI

metri s.l.m.
0
passi
0
immagini
0

Val Chisone, tra panorami e fauna

WORKSHOP FOTOGRAFICO

PROGRAMMA

RITROVO

sabato 12/10
ore 09.00
Pinerolo (TO)

START

ore 10.30 circa

TERMINE

domenica 13/10
ore 16.00 circa

Partiremo da uno dei luoghi simbolo del Piemonte, il Forte di Fenestrelle conosciuta anche come la grande muraglia piemontese. Dal 1999 è diventata il simbolo della Provincia di Torino e nel 2007 il World Monuments Fund l’ha inserita nella lista dei 100 siti storico-archeologici di rilevanza mondiale.
Saliremo alla volta del Rifugio Selleries nostra base per questa due giorni di immersione fra boschi e panorami, seguendo una strada carrozzabile e tratti di sentiero alla scoperta dell’ambiente naturale che il Parco offre agli osservatori più attenti.

cervo 2
camosci

cosa faremo?

Saremo ormai sul cambio stagionale e i boschi di larice sapranno sicuramente dare spettacolo lungo l’itinerario.
Il territorio offre una interessante demografica di Cervi (Cervus elaphus), Camosci (Rupicapra Rupicapra) oltre alla presenza di piccoli mammiferi e ovviamente di avifauna.
Il programma si svilupperà oltre alla fotografia naturalistica anche a quella paesaggistica dedicando poi una sessione notturna per la fotografia alla Via Lattea e alla volta celeste e al mattino per l’alba il quota a oltre 2000m.
Nel dopo pranzo della domenica, il rientro avverrà sullo stesso sentiero di andata.

Perchè scegliere questa esperienza?

Essere affiancati da due fotografi naturalisti professionisti ti consente di apprendere le tecniche avanzate di fotografia naturalistica. Potrai migliorare la tua capacità di utilizzare al meglio la luce naturale, comporre immagini efficaci e cogliere il momento giusto per immortalare la fauna selvatica nel suo habitat naturale. Inoltre, riceverai consigli personalizzati su come regolare le impostazioni della fotocamera per catturare immagini dettagliate e spettacolari.

La presenza di guide esperte ti permette di avvicinarti alla fauna in modo rispettoso e sicuro, aumentando le probabilità di avvistare cervi, camosci e altre specie tipiche dell’ambiente alpino. Grazie alla loro conoscenza approfondita del territorio e delle abitudini degli animali, i fotografi ti condurranno nei luoghi e nei momenti più adatti per osservare queste creature selvatiche nel pieno della loro bellezza.

Oltre alla fotografia, avrai l’opportunità di vivere un’esperienza completamente immersiva nella natura alpina. Le guide ti aiuteranno a comprendere meglio l’ecosistema in cui vivono cervi e camosci, spiegando le dinamiche dell’ambiente montano, la biodiversità locale e l’importanza della conservazione. Questo contatto diretto con la natura selvaggia ti permetterà di arricchire non solo la tua tecnica fotografica, ma anche la tua consapevolezza ecologica.

SGZ 7983

POST PRODUZIONE

Nelle settimane successive verrà accordata con tutti i partecipanti una serata online dedicata alla post-produzione, visualizzazione e commento delle immagini scattate durante la sessione del workshop.

394458117 348238817738039 7553396678400738227 n

Escursioni Fotografiche

dicono di noi...

Val Chisone, tra panorami e fauna

WORKSHOP FOTOGRAFICO

PRENOTAZIONE

entro 30 settembre

QUOTA PARTECIPAZIONE​

160€

PARTECIPANTI

max 10 persone

La quota include
Accompagnamento e conduzione da parte di Accompagnatori Naturalistici e Fotografi Professionisti.
Assistenza durante le fasi di escursione, le sessioni di fotografia, nel caso siano previsti dal programma le sessioni di workshop e di post produzione.
Tutor fotografico a disposizione per migliorare la propria tecnica fotografica;
Logistica e coordinamento dei partecipanti per uno svolgimento facilitato dell’esperienza.

La quota non include 
I costi di viaggio, di soggiorno e ogni altro costo non esplicitamente indicato sono a carico dei partecipanti.
Attrezzatura fotografica, abbigliamento e attrezzatura.
Extra e tutto ciò non menzionato in “la quota comprende.

Assicurazione Infortuni Facoltativa: è possibile attivare una polizza infortuni con copertura giornaliera per i partecipanti al costo di 5€ a partecipante da aggiungere al costo esperienza.

Soggiorno in Rifugio Selleries trattamento “mezza pensione” (cena, pernottamento, prima colazione) 50€ a persona, escluse le bevande e tutte le eventuali consumazioni extra.
La quota soggiorno va pagata direttamente presso la struttura e NON è inclusa nella quota di partecipazione.

SGZ 7860
Rifugio Selleries
SGZ 7898
SGZ 8013

Val Chisone, tra panorami e fauna

NOTE TECNICHE​

Alcune informazioni sulla tipologia di itinerario e impegno fisico che verrà affrontato durante l’esperienza.

12/10 - GIORNO 1#

itinerario

6 Km circa di cammino

dislivello

500 m positivo D+

difficoltà

2/5 facile

tempo

6 ore incluse le soste

sentiero

T/E (sentiero escursionistico)

13/10 - GIORNO 2#

itinerario

6 Km circa di cammino

dislivello

500 m negativo D+

difficoltà

2/5 facile

tempo

6 ore incluse le soste

sentiero

T/E (sentiero escursionistico)

Val Chisone, tra panorami e fauna

ATTREZZATURE

Qualche consiglio per godersi a pieno l’esperienza in comfort e con tutto il necessario per lo scatto perfetto!

FOTOGRAFIA

  • Macchina fotografica reflex/mirrorless + obiettivo 
  • Vostro kit ottiche: si consigliamo ottiche fisse se in possesso, obiettivi grandangolari.
    Ottiche Tele 70-200 | 70-300 per foto a distanza – Grandangolo 14-24.
  • Treppiedi o supporto per fotografia statica.
  • Batterie cariche e scheda di memoria libera (eventualmente scheda di backup e carica batterie).
  • Opzionale se in vs possesso set di filtri (Filtri GND, ND, Polarizzatore), flash, binocolo.

COSA TRATTEREMO

Le principali tecniche, corrette impostazioni delle attrezzaturecomposizioni e gestione della luce naturale artificiale specifiche per una sessione fotografia dedicata alla fotografia naturalistica di animali, paesaggistica, fotografia notturna.

ABBIGLIAMENTO

Il workshop si svolgerà per lo più su strada bianca e sentieri. I percorsi non saranno difficili, ma è richiesta una buona predisposizione alla camminata escursionistica. 
Si consiglia un abbigliamento adatto in relazione alla stagione e al meteo, scarpe o scarponi da escursionismo, le scarpe da ginnastica non sono adatte a questa attività.
Una scorta d’acqua adatta, eventuali snack da consumare lungo il percorso. 

La pausa pranzo del sabato sarà in autonomia, vi consigliamo un pranzo al sacco così da ottimizzare le tempistiche. 

Zaino adatto ad un trekking di 2 giorni con appoggio in rifugio, si consiglia di portare con se una giacca/piumino per la sessione fotografica notturna e una torcia frontale. 

Per maggiori informazioni non esitate a contattarci.

ESCURSIONI FOTOGRAFICHE

Chi vi accompagnerà...

Profilo Simone

Simone Gaetano | Fotografo | Dal 2018 Oasis Photographer per la rivista “OASIS Meraviglie dal Mondo”. Fotografo Certificato Nikon Professional Service NPS e Guida Escursionistica Ambientale

bob_volto

Roberto Brogliatti | Guida Escursionistica Ambientale – Accompagnatore Naturalistico Accompagnatore Turistico | Tour Leader reg. Piemonte  – Docente Formatore turistico e ambientale.

INFORMAZIONI

NOTE DA CONOSCERE

I nostri workshop non sono pensati solo per professionisti della fotografia.
Per partecipare è necessario essere in possesso delle nozioni  base di fotografia come saper gestire i tempi e i diaframmi, saper impostare le ISO adeguate… se poi ci saranno dubbi o lacune saremo a vostra disposizione.

Assolutamente Si!
E’ previsto anche uno sconto per gli accompagnatori. Contattaci per avere maggiori informazioni.

 

NOTE

  • Per partecipare dovrai esser in buona forma fisica e aver letto la scheda tecnica dell’esperienza.
  • Per ragioni di sicurezza non sono ammessi cani.
  • L’organizzazione si riserva di modificare, posticipare o annullare l’esperienza in caso del non raggiungimento del numero minimo di partecipanti (5).
  • Puoi trovare ulteriori informazioni su prenotazione o annullamento a questa pagina REGOLAMENTO

Per maggiori informazioni contattaci!

DOVE SAREMO

Località Alpe Selleries, 1, 10060 – Roure (TO)

PRENOTAZIONE

    Disclaimer
    Per partecipare dovrai esser in buona forma fisica e aver letto la scheda tecnica dell'attività o esperienza alla quale ti stai iscrivendo.


    Pagamento
    Seleziona il metodo di pagamento che vuoi utilizzare

    Newsletter
    Vuoi ricevere il programma mensile delle attività, consigli e news sul mondo di Escursioni Fotografiche?

    Privacy

    Dopo aver cliccato su INVIA riceverai un email con tutte le informazioni di cui necessiti per partecipare.

    WORKSHOP FOTOGRAFICI

    LIVELLO IMPEGNO ESCURSIONI​​

    In questa sezione ti fornisco alcuni elementi per aiutarti nella scelta dell’escursione più adatta al tuo grado di allenamento.
    Nel caso di dubbio, la cosa migliore è contattarmi, in questo modo posso fornirti maggiori e dettagliate informazioni sull’itinerario da te scelto.

    foot 1

    1 Bollino – (facile): fino a 2 ore di cammino, 6 km al giorno o 250m di dislivello positivo. Adatto a tutti i tipi di camminatori in buona forma e salute.

    foot 2

    2 Bollini – (Abbastanza Facile): fino a 4 ore di cammino, 10km al giorno o 400/500m di dislivello positivo. Adatto a camminatori mediamente allenati in buona forma e salute.

    foot 3

    3 Bollini – (Mediamente Impegnativo): fino a 6h di cammino, 18km al giorno o 600/800m di dislivello positivo. Adatto a camminatori allenati in buona forma e salute.

    foot 4

    4 Bollini – (Impegnativo): fino a 8h di cammino, 22 km al giorno, o 1000m di dislivello positivo. Adatto a camminatori allenati in buona forma e salute.

    foot 5

    5 Bollini – (Molto Impegnativo): oltre 8h di cammino, 30km al giorno o oltre 1000m di dislivello positivo. Adatto a camminatori molto allenati in buona forma e salute.

    Scegli questo metro di valutazione per capire quale escursione è più adatta a te.